Addio a Bruno Pizzul, la voce delle “notti magiche” azzurre: il messaggio di Ranieri e il cordoglio della Roma
Addio a Bruno Pizzul, la voce delle “notti magiche” azzurre: il messaggio di Ranieri e il cordoglio della Roma
Il mondo del calcio piange il leggendario telecronista
Un’icona del giornalismo sportivo
Bruno Pizzul, storica voce del calcio italiano, si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Nato a Udine l’8 marzo 1938, avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. La sua carriera da telecronista ha accompagnato milioni di tifosi per oltre tre decenni, rendendolo una figura iconica nel panorama sportivo nazionale.
La Voce del calcio italiano
Per intere generazioni, Pizzul è stato molto più di un semplice telecronista; la sua era la Voce, con la “V” maiuscola. Oggi il calcio perde una delle sue voci storiche, che ha avvicinato allo sport milioni di bambini e che milioni di italiani ricordano con affetto in una “notte magica che non avrà mai fine”.
Le sue frasi immortali
“Signori all’ascolto, buonasera…” Con queste parole, Bruno Pizzul dava inizio a telecronache leggendarie. Ha commentato cinque Mondiali, quattro Europei e innumerevoli partite, trasformando il calcio in una vera e propria forma d’arte. Le sue frasi celebri, come “ed è gol”, “tutto molto bello” o “partiti”, resteranno per sempre impresse nella memoria degli appassionati.
Il cordoglio della Roma e di Ranieri
La AS Roma ha espresso il proprio dolore per la scomparsa del giornalista:
“La Roma si unisce al dolore del mondo dello sport per la scomparsa di Bruno Pizzul e si stringe attorno alla sua famiglia. La sua telecronaca è divenuta parte della storia sportiva che ha raccontato; la sua voce resterà indimenticabile.”
Anche Claudio Ranieri, allenatore dei giallo-rossi, ha voluto ricordarlo nella conferenza stampa prima del match di Europa League:
“Quando ho visto la notizia mi è venuto un groppo in gola. Bruno è sempre stato una persona stupenda, oltre che un ottimo giornalista. Quando andavamo a Udine ci veniva a trovare. Mi dispiace veramente tanto.”
Sempre per restare in tema Roma, nella personale TOP 11 del giornalista erano presenti proprio due giallorossi (potete scoprire di chi si tratta nel nostro articolo cliccando Qui).
Un’eredità eterna
La scomparsa di Bruno Pizzul lascia un vuoto incolmabile nel giornalismo sportivo italiano. La sua voce ha accompagnato momenti indimenticabili del calcio azzurro, diventando la colonna sonora di emozioni e passioni che resteranno per sempre nel cuore degli italiani.
Come detto prima, per intere generazioni è stato molto più di una voce: la sua è stata LA Voce, con la “V” maiuscola. E forse, proprio come nell’omonimo film, il suo ultimo saluto grida più che mai, in modo metaforico, “vendetta”.
Sì, perché oggi il calcio perde una delle sue voci storiche, capace di avvicinare milioni di bambini allo sport e di rimanere nel cuore di milioni di italiani, in una “notte magica che non avrà mai fine”.
(Foto di copertina dai social del club giallo-rosso)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
Super League: Risultati 34° giornata
30 Aprile 2025Alessandro TassinariMotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
30 Aprile 2025Alessandro TassinariFanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari“Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari