Roma Femminile in Finale di Coppa Italia: Giacinti Show nel 3-0 al Sassuolo

Roma Femminile in Finale di Coppa Italia: Giacinti Show nel 3-0 al Sassuolo

di 5 Marzo 2025

In un momento delicato della stagione, segnato dall’infortunio di Giada Greggi e dalla recente sconfitta per 4-3 contro la Juventus, la Roma Femminile ha risposto con determinazione, conquistando l’accesso alla quinta finale consecutiva di Coppa Italia. Al Tre Fontane, le giallorosse hanno superato il Sassuolo con un netto 3-0, ribaltando il 3-1 dell’andata e scrivendo una pagina storica nel calcio femminile italiano.


La Partita: Giacinti Trascinatrice

La squadra di Alessandro Spugna ha approcciato la gara con l’intento di chiudere subito i conti. Al 31′, Pilgrim ha sbloccato il risultato, portando in vantaggio la Roma. Pochi minuti dopo, al 39′, Valentina Giacinti ha raddoppiato, mettendo in discesa la partita per le capitoline. Nel secondo tempo, al 64′, Giacinti ha siglato la sua doppietta personale, chiudendo definitivamente la pratica e confermandosi protagonista assoluta del match.


Statistiche del Match

La superiorità della Roma è stata evidente anche nelle statistiche:

  • Possesso palla: 60% Roma, 40% Sassuolo
  • Calci d’angolo: 5 per la Roma, 1 per il Sassuolo
  • Tiri totali: 18 per la Roma (7 in porta, 11 fuori), 5 per il Sassuolo (0 in porta, 5 fuori)
  • Cartellini: nessun ammonito né espulso

Questi numeri sottolineano il dominio delle giallorosse, sia in termini di possesso che di occasioni create.


Un Traguardo Storico

Con questa vittoria, la Roma Femminile diventa la prima squadra a raggiungere cinque finali consecutive di Coppa Italia, dimostrando una continuità e una solidità ineguagliate nel panorama calcistico femminile italiano. Ora, le ragazze di Spugna attendono di conoscere l’avversaria nella finale, che sarà la vincente tra Juventus e Fiorentina.


La determinazione e la qualità mostrate in campo lasciano ben sperare per il prosieguo della stagione, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente la bacheca del club.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Super League: Risultati 34° giornata
    Super League: Risultati 34° giornata
    30 Aprile 2025
  • MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    30 Aprile 2025
  • Fanta - Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    25 Aprile 2025
  • “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile 2025

Post correlati