Lotito senza freni: “LA GOAL LINE TECHNOLOGY L’HO INVENTATA IO”

Lotito senza freni: “LA GOAL LINE TECHNOLOGY L’HO INVENTATA IO”

di 30 Marzo 2025

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, parla all’Università LUISS di Roma e affronta diversi temi, dalle questioni di campo ad altre più legate alla politica e al suo ruolo dirigenziale.

Fra le sue dichiarazioni non sono mancati ovviamente riferimenti più tecnici o legati al passato e al futuro del mondo del calcio, con lo stesso Lotito che si scaglia contro quelle squadre che, a suo dire, non dovrebbero essere ammesse al campionato per i troppi debiti (potete leggere l’articolo completo qui). Come se la Lazio fosse esente da scandali di varia natura.

Non bastassero le dichiarazioni contro le squadre di Serie A, il punto migliore toccato dal presidente biancoceleste è quello legato alla tecnologia nel mondo dello sport.


“LA GOAL LINE TECHNOLOGY L’HO INVENTATA IO”

Con queste parole, Lotito si prende i meriti di una delle più grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, sottolineando anche il suo sostegno al VAR (senza discuterne qui i criteri, spesso discutibili, del suo utilizzo o meno) e ad altre applicazioni digitali nello sport.

Insomma, ora che abbiamo scoperto chi dobbiamo ringraziare per l’ormai famoso “occhio di falco”, non ci resta che rimanere in attesa delle prossime dichiarazioni del numero 1 biancoceleste, per scoprire quali altre invenzioni dobbiamo attribuire a lui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    30 Aprile 2025
  • Fanta - Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    25 Aprile 2025
  • “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile 2025
  • Super League: Risultati 33° giornata
    Super League: Risultati 33° giornata
    25 Aprile 2025

Post correlati