Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena è una rete di cooperative sociali e organizzazioni di volontariato che operano in sinergia per costruire comunità inclusive, solidali e generative. Le nostre socie sono realtà radicate nel territorio, impegnate ogni giorno nella promozione del benessere, dell’inclusione sociale e del diritto di ciascuno a una vita dignitosa.
Questa pagina raccoglie i link ai siti delle cooperative e associazioni che formano la nostra base sociale: una costellazione di esperienze, progetti e servizi che insieme rappresentano la forza e il valore del nostro consorzio.
Scopri chi sono, cosa fanno e come contribuiscono – ognuna con la propria specificità – a costruire un welfare più umano, partecipato e innovativo.
Le realtà coinvolte:
Clicca sulle immagini per visitare il loro sito!
Amici di Don Dario
L’associazione Amici di don Dario nasce nel 1995 come Amici di Sadurano, per volere di alcune persone vicine a don Dario Ciani, fondatore della Comunità di Sadurano, al fine di sostenerne le attività. L’associazione cambia denominazione nel febbraio 2016, a seguito della scomparsa di don Dario, avvenuta nel luglio 2015, nell’intento di conservare, anche nel nome, la memoria del suo principale ispiratore.
CavaRei
CavaRei nasce nel 2018 dall’unione di due storiche cooperative sociali di Forlì, Tangram e Il Cammino che si occupano di servizi a supporto della disabilità da oltre 30 anni. La realizzazione di una sede eco-sostenibile in legno di 1.600 mq, il parco pubblico Alder Raffaelli di 5.400 mq e la co-progettazione con la comunità, hanno dato vita al cammino di innovazione che CavaRei tuttora percorre.
Comitato per la lotta contro la fame nel mondo
Il Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, che Annalena contribuì a fondare, nacque a Forlì nel 1963.
Sorto come gruppo di studio della Fuci e del Movimento Laureati Cattolici, ebbe all’inizio quasi esclusivamente un’azione di sensibilizzazione intorno ai grandi problemi, allora pressoché sconosciuti, della fame e del sottosviluppo.
L’Accoglienza
La Cooperativa Sociale l’Accoglienza nasce a Forlì nel 1995 da un’esperienza di volontariato della Parrocchia San Pio X. E’ cresciuta negli anni, creando opportunità educative ed inclusive, grazie alla creatività e alla passione di volontari e dipendenti, che ogni giorno vi operano.
Lamberto Valli
La cooperativa sociale Integrazione e Ricerche “Lamberto Valli” ONLUS vive nel centro di Forlimpopoli dal 1981,ideando e gestendo servizi alle persone disabili. Particolare attenzione è stata rivolta negli anni alle patologie gravi di adulti, con ostacoli fisici e/o psichici. La prima esperienza di servizio attivato dalla cooperativa fu quella di un percorso biennale di inserimento lavorativo, al quale si andò ad aggiungere da subito una serie di iniziative per la gestione del tempo libero per un gruppo di 12 ragazzi frequentanti un centro di socializzazione provinciale.
L’Aquilone
La Cooperativa Sociale L’Aquilone S.C.S.R.L. – O.N.L.U.S. nasce nel 1988, anno in cui 25 amici, animati da un ideale comune, decisero di organizzarsi in una Cooperativa, con al vertice un proprio Consiglio di amministrazione composto da un Presidente, un Vicepresidente e tre consiglieri. L’idea di far nascere una Cooperativa di Solidarietà Sociale a San Mauro Pascoli fu pensata in concomitanza con l’apertura della locale Casa di riposo all’interno del compendio “Casa Pascoli”, denominata “Casa dei Nonni”, al fine di rispondere al bisogno di apportare manodopera e nuovi servizi all’interno della stessa struttura; tutto ciò attraverso una gestione locale e fortemente legata al territorio, mediante l’impegno di operatori qualificati nel settore dei servizi alla persona.
Paolo Babini
La Cooperativa Sociale Paolo Babini è nata nel 1987 dall’omonima associazione per sostenere i minori e le famiglie in difficoltà. Si ispira ai principi dell’accoglienza e della solidarietà, promuove la cultura della condivisione, si impegna ogni giorno nello sviluppo di servizi efficaci, nel lavoro di rete col territorio e nell’ampliamento della partecipazione consapevole dei cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
16 Maggio 2025Alessandro TassinariFra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
16 Maggio 2025Alessandro TassinariInsieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
16 Maggio 2025Alessandro TassinariIl Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
16 Maggio 2025Alessandro TassinariMonete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
16 Maggio 2025Alessandro TassinariAlla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
16 Maggio 2025Alessandro Tassinari