Guerra a Forlì – 10 dicembre 1944: il bombardamento su San Biagio  

Guerra a Forlì – 10 dicembre 1944: il bombardamento su San Biagio  

di 16 Maggio 2025

Il 10 dicembre 1944 la guerra arriva nel cuore della città. Alle ore 16:45, sei Focke-Wulf 190 F8 tedeschi colpiscono Forlì e Cesena con bombe ad altissimo potenziale, provocando una delle tragedie più inspiegabili del conflitto in città.  

Uno di questi aerei, inseguito dalla contraerea, sgancia una bomba sul campanile della chiesa di San Biagio, che crolla devastando l’area circostante. Il convento annesso viene quasi completamente distrutto, mentre paradossalmente il palazzo che sarà del Consorzio e l’edificio dell’antica chiesa (in angolo tra via Dandolo e via Paradiso, oggi ancora visibile) restano intatti.  

Guerra a Forlì - 10 dicembre 1944: il bombardamento su San Biagio  


Le vittime e i danni 

19 morti a S. Biagio, tra cui tre bambini.  

Più di 60 in Corso Diaz, dove un altro aereo colpisce l’attuale area del Teatro Diego Fabbri.  

I danni agli edifici vicini al complesso di Santa Chiara furono dunque limitati, ma l’impatto sulla memoria cittadina fu profondo.  


Le bombe, probabilmente del tipo SB 1000 (Grossladungsbombe da 2.200 kg), non crearono i classici crateri. La loro esplosione fu orizzontale, senza schegge visibili e senza incendi, tanto che i pali dell’illuminazione in legno rimasero intatti. L’impressione dei testimoni fu quella di un ordigno “anormale”, come scrive Agostino Bernucci:  

“Poco rumore – colpo non tanto forte – gran polverone – spostamento d’aria – polvere – fumo – il campanile sparito nel nulla…”  

Molti pensarono addirittura all’uso di ordigni sperimentali o armi a compressione. In realtà, l’ipotesi più accreditata è che si trattasse di bombe a base di nitrato di ammonio e tritolo, progettate per causare devastazione diffusa senza scoppio diretto.  

Guerra a Forlì - 10 dicembre 1944: il bombardamento su San Biagio  


Perché colpire San Biagio? 

Sembra che l’area non fosse un obiettivo casuale. Nel convento adiacente alla chiesa erano ospitati ufficiali alleati, così come nei vicini palazzi Mangelli e Merenda. I comandi militari alleati erano stati distribuiti proprio in questa zona. L’attacco, probabilmente guidato da coordinate radio trasmesse da terra, avrebbe quindi avuto un preciso obiettivo strategico: colpire il cuore della struttura di comando britannica e canadese.  


Il paradosso della sopravvivenza 

Oggi, a distanza di ottant’anni:  

La nuova San Biagio, ricostruita dopo la guerra, è andata perduta sotto le bombe.  

Il vecchio edificio, quello più antico con la facciata in mattoni a vista, è ancora lì, testimone silenzioso di tutto ciò che è accaduto.  

E così anche il muro del convento di Santa Chiara del 1653, che ancora corre lungo via Dandolo, sopravvissuto alle guerre, agli stravolgimenti, ai cambiamenti d’uso. Una presenza muta ma eloquente, tra religione, morte, memoria e resistenza.  


Foto dal Web o da documenti dell’epoca

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    16 Maggio 2025
  • Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
    16 Maggio 2025
  • Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025
  • Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    16 Maggio 2025
  • Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    16 Maggio 2025
  • Tracce di storia tra sobrietà architettonica e vocazione collettiva Passeggiando per le vie dei nostri centri storici, spesso incontriamo edifici che sembrano "semplici", silenziosi testimoni del tempo. Ma dietro quelle facciate lineari, quelle finestre ordinate e quei portoni ad arco, si cela un mondo di storie, di stili e di funzioni mutate nel corso dei secoli. È questo il caso dell’edificio che oggi ospita il Consorzio di Solidarietà Sociale: una struttura che, pur priva di apparati decorativi vistosi, racchiude in sé molte tracce di un passato affascinante.
    Alla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025

Post correlati