Giovanni Santarelli e il suo Testamento: Un ritratto di pietà, ordine e impegno civile nell’Italia unita  

Giovanni Santarelli e il suo Testamento: Un ritratto di pietà, ordine e impegno civile nell’Italia unita  

di 16 Maggio 2025

Nel cuore dell’Italia appena unificata, in una Forlì ancora attraversata dalle onde della trasformazione politica, culturale e sociale, si consuma l’ultimo atto terreno del signor Giovanni Santarelli, possidente vedovo e fervente credente. Il 12 novembre 1866, presso la Pretura locale e sotto l’egida del Regno d’Italia e di Sua Maestà Vittorio Emanuele II, viene aperto e reso pubblico il suo testamento, redatto due anni prima, il 21 novembre 1864. Questo documento non è solo una dichiarazione patrimoniale, ma un vivido affresco dello spirito religioso, del senso civico e delle strutture di solidarietà che permeavano la società post-risorgimentale.  


Un testamento nel nome di Dio e dell’Italia 

Già dall’incipit – “Nel nome di Dio, Amen” – e dalla menzione dell’autorità regia italiana, traspare il duplice orientamento della coscienza di Santarelli: da un lato la profonda fede cristiana, dall’altro il riconoscimento del nuovo ordine statuale nato con l’unità del 1861. L’atto testamentario viene redatto con precisione notarile e sigillato con cura, secondo le forme rituali dell’epoca, a testimonianza dell’importanza attribuita alla legalità e all’ordine.  


L’anima religiosa e caritatevole 

Il testamento è un esempio di pietà cristiana vissuta attraverso la carità concreta. Le prime disposizioni riguardano la salvezza dell’anima, affidata alla Madonna, ai santi e alla corte celeste. Subito dopo, si passa alla beneficenza sociale: l’Ospedale di Forlì riceve un’ingente somma di 3.000 scudi, con il vincolo morale di trattare con umanità gli infermi cronici. Ma c’è di più: Santarelli precisa che, in caso di negligenza, l’erede potrà revocare il legato. Un gesto che riflette il desiderio di un’assistenza degna, ben prima della nascita di un sistema sanitario pubblico.  


L’impegno per l’educazione e il soccorso delle donne in difficoltà 

La parte centrale del testamento rivela un intento ancora più ambizioso e lungimirante: lascia tutta la propria eredità alle fanciulle del Ricovero delle Pericolanti, un istituto creato dal vescovo Falcinelli per accogliere giovani donne a rischio di marginalizzazione o sfruttamento. In caso di chiusura dell’ente, Santarelli ordina la riapertura di un ricovero analogo nella sua casa in piazzale Santa Chiara. Una disposizione che unisce carità, pedagogia e attenzione sociale, rivelando una concezione paternalistica ma avanzata dell’assistenza.  

A dirigere l’istituto incarica Geltrude Mambelli, sotto la supervisione spirituale del vescovo e amministrativa degli esecutori testamentari, tra cui spiccano il canonico Francesco Gnocchi, il dottor Federico Quaternali e altri membri della borghesia locale. La loro funzione è garantire continuità e moralità all’opera.  

Giovanni Santarelli e il suo Testamento: Un ritratto di pietà, ordine e impegno civile nell’Italia unita  


Eredità morale e controllo sociale 

Non si tratta solo di lasciti materiali, ma di un programma educativo e morale: le giovani “più laboriose, docili e devote” riceveranno ogni anno una dote di dieci scudi, dopo confessione e comunione. La visione cristiana si intreccia con quella sociale: la dote è premio e mezzo per un matrimonio virtuoso, mentre la clausola secondo cui si devono vendere i beni mobili per finanziare questo progetto dimostra la determinazione del testatore a garantire la sostenibilità della sua opera.  


Lasciti personali e riconoscenze 

A fianco delle opere di bene, Santarelli non dimentica amici, parenti e servitori. Il fratello Romano riceve una rendita vitalizia; la serva Mariarosa ottiene una pensione giornaliera, una casa e numerosi oggetti d’uso quotidiano, dalle lenzuola alla casseruola. Altri doni vanno a membri di varie famiglie: al giovane Oreste tutti i libri e oggetti personali come l’orologio d’oro, l’archibugio e il fermaglio con rubino, simboli di cultura, valore e affetto.  

I coloni debitori vengono assolti dai loro debiti, e agli altri viene condonato un anno di prestazioni: un gesto che trasuda rispetto per chi ha lavorato la sua terra.  


Culto, suffragi e memoria eterna 

Santarelli prega che siano celebrate cento messe in suffragio della sua anima e distribuite 50 lire ai poveri della sua parrocchia, San Mercuriale. La liturgia funebre dovrà essere solenne ma non ostentata: sei sacerdoti, un accompagnamento cantato, e il rifiuto di un “ufficio generale”. Anche il lascito al Suffragio – una rendita di 180 lire al Conte Gaddi – è finalizzato a messe annuali, garantendo la perpetuità della sua memoria e della cura dell’anima.  


Conclusione: un’eredità di fede e impegno civile 

Il testamento di Giovanni Santarelli è un documento emblematico della mentalità ottocentesca nella neonata Italia unita. Riflette una concezione della ricchezza non come semplice privilegio, ma come responsabilità sociale, in nome di Dio e della patria. In un’epoca in cui lo Stato iniziava a costruire i primi strumenti di welfare, i privati come Santarelli supplivano con opere concrete e strutturate.  

Il suo testamento è insieme un atto spirituale, un progetto educativo, una dichiarazione sociale e una manifestazione di affetti. Oltre a distribuire beni, costruisce visioni, fonda istituzioni, orienta valori. Un vero monumento scritto alla memoria cristiana e civile di un uomo dell’Ottocento.  

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    16 Maggio 2025
  • Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
    16 Maggio 2025
  • Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025
  • Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    16 Maggio 2025
  • Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    16 Maggio 2025
  • Tracce di storia tra sobrietà architettonica e vocazione collettiva Passeggiando per le vie dei nostri centri storici, spesso incontriamo edifici che sembrano "semplici", silenziosi testimoni del tempo. Ma dietro quelle facciate lineari, quelle finestre ordinate e quei portoni ad arco, si cela un mondo di storie, di stili e di funzioni mutate nel corso dei secoli. È questo il caso dell’edificio che oggi ospita il Consorzio di Solidarietà Sociale: una struttura che, pur priva di apparati decorativi vistosi, racchiude in sé molte tracce di un passato affascinante.
    Alla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025

Post correlati