Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto

Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto

di 16 Maggio 2025

Dai corridoi di via Torelli alla crescita del Consorzio: la testimonianza di Lorena

Ci sono storie che non finiscono nei bilanci, né nei documenti ufficiali, ma che si sedimentano nei corridoi, nelle stanze condivise, nei legami costruiti giorno dopo giorno. Lorena, storica responsabile amministrativa e dell’ufficio paghe del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, ha voluto condividere un ricordo personale, intenso e pieno di significato. Una testimonianza che ci riporta agli inizi degli anni ’90, quando tutto era ancora in divenire.

“I pezzetti di storia dei tempi del CSS, prima che ci foste voi nuovi giovani, e che mi diedero – a partire da settembre 1990 – la spinta, o meglio l’imprinting, a sentirmi parte integrante di un processo in corso al quale potevo anche io dare il mio contributo, iniziarono nella prima sede in via Torelli.”

È lì che Lorena muove i primi passi all’interno del Consorzio, negli stessi locali in cui si trovavano anche gli uffici del CGM. Insieme a Marzocchi si occupava dei bilanci, ma ciò che ricorda con più forza è l’atmosfera carica di energia, il senso di costruzione collettiva.

“In quei corridoi abbiamo visto nascere la legge 381/91, che abbiamo vissuto come un avvenimento storico. Anche per noi amministrativi significava avere un ‘canovaccio’ su cui improntare il nostro lavoro e tutto lo studio successivo.”

I ricordi si intrecciano con le immagini vivide delle prime attività: le stanze dedicate all’accoglienza dei primi albanesi arrivati a Bari, quelle dedicate alla formazione, già allora elemento fondamentale per ogni progresso.

“La formazione dirigenti di CGM coinvolgeva un po’ tutti. Ricordo che la prima volta che misi piede al CSS fu durante una formazione pomeridiana, su invito di Marzocchi. Lì per la prima volta conobbi Gilberta, Fabio, Patrizia Casamenti, Claudio, Flavia Zampighi e altri. Per me era tutto nuovo, non avevo mai nemmeno sentito parlare di ‘statuto’.”

Lorena ripercorre con affetto quel periodo di fermento e crescita. Nei corridoi di via Torelli si ragionava, si discuteva, si progettava insieme. Lì prendevano forma le nuove cooperative: Tangram, L’Accoglienza, Ecosphera, Spazi Mediani

“Spero di non dimenticare qualcuno,” scrive, con una punta di nostalgia.

Il servizio di supporto amministrativo e paghe alle cooperative non era soltanto un compito tecnico. Era un modo per accompagnare le cooperative nella loro crescita, offrendo un aiuto concreto, sentendosi parte di un progetto più ampio.

“Quanto lavoro… e soprattutto quanto siamo cresciuti! Tutti!!”

Lorena chiude il suo messaggio con un abbraccio, lasciandoci un’immagine chiara di quello che il Consorzio è stato e continua a essere: una comunità in cammino, fatta di persone, relazioni e storie che meritano di essere custodite e tramandate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    16 Maggio 2025
  • Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
    16 Maggio 2025
  • Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025
  • Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    16 Maggio 2025
  • Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    16 Maggio 2025
  • Tracce di storia tra sobrietà architettonica e vocazione collettiva Passeggiando per le vie dei nostri centri storici, spesso incontriamo edifici che sembrano "semplici", silenziosi testimoni del tempo. Ma dietro quelle facciate lineari, quelle finestre ordinate e quei portoni ad arco, si cela un mondo di storie, di stili e di funzioni mutate nel corso dei secoli. È questo il caso dell’edificio che oggi ospita il Consorzio di Solidarietà Sociale: una struttura che, pur priva di apparati decorativi vistosi, racchiude in sé molte tracce di un passato affascinante.
    Alla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025

Post correlati