L’ultimo giorno di patriarcato: Checco Zalone celebra l’8 marzo con una nuova canzone

L’ultimo giorno di patriarcato: Checco Zalone celebra l’8 marzo con una nuova canzone

di 8 Marzo 2025

Origini della Giornata Internazionale della Donna

La Giornata Internazionale della Donna, celebrata l’8 marzo, ha radici nei primi del Novecento. Contrariamente a quanto spesso si crede, la data non deriva da un singolo evento tragico, ma è il risultato di diverse manifestazioni e lotte per i diritti delle donne. Negli Stati Uniti, la prima giornata della donna fu celebrata il 23 febbraio 1909. In Europa, la ricorrenza si tenne per la prima volta il 19 marzo 1911 in Germania, Austria, Svizzera e Danimarca. In Italia, la Giornata Internazionale della Donna è stata celebrata per la prima volta nel 1922.


Checco Zalone: un comico tra musica e satira

Checco Zalone, pseudonimo di Luca Medici, è un famosissimo comico, attore e musicista italiano noto per la sua satira pungente e la capacità di affrontare temi sociali con ironia. La sua carriera è costellata di successi cinematografici e musicali, in cui combina umorismo e critica sociale.


“L’ultimo giorno di patriarcato”: la nuova canzone per l’8 marzo

In occasione dell’8 marzo 2025, Checco Zalone ha pubblicato una nuova canzone intitolata “L’ultimo giorno di patriarcato”. Il brano è accompagnato da un video ambientato nell’immaginario paese di San Masculo, dove un’ordinanza comunale decreta la fine del patriarcato. Nel video, Zalone interpreta un uomo che, in vista di questo cambiamento, chiede alla moglie, interpretata dall’attrice Vanessa Scalera, di preparargli “l’ultimo caffè” e di stirargli “l’ultima camicia”, consapevole che da quel momento in poi sarà lui a doversi occupare delle faccende domestiche.

La canzone, con il tipico stile ironico di Zalone, affronta il tema della parità di genere, sottolineando con sarcasmo gli stereotipi legati al patriarcato e alle dinamiche familiari tradizionali. Il video ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media, stimolando riflessioni e discussioni sul ruolo degli uomini e delle donne nella società contemporanea.

È possibile guardare il video ufficiale della canzone sul canale YouTube di Checco Zalone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

One Comment

  1. Fabio 8 Marzo 2025 at 14:11 - Reply

    Incredibile come Checco riesca sempre a trovare la giusta ironia anche nei temi più complessi. Un fuoriclasse…. che sia razzismo o patriarcato, la sua ironia è disarmante!
    Grazie Ale per avermi dato questa perla

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Super League: Risultati 34° giornata
    Super League: Risultati 34° giornata
    30 Aprile 2025
  • MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    30 Aprile 2025
  • Fanta - Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    25 Aprile 2025
  • “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile 2025

Post correlati