Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano

Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano

di 16 Maggio 2025

La storia del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena è una testimonianza viva di un percorso collettivo fatto di cambiamento, adattamento e radicamento territoriale. Nato come espressione del desiderio di creare una rete di solidarietà e supporto, il Consorzio ha attraversato negli anni fasi significative di espansione, trasformazione e ridefinizione strategica.

Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano

Sotto la guida di diversi Presidenti, da Fabrizio Marzocchi a Marco Conti, il Consorzio ha conosciuto un momento di grande crescita durante gli anni ’90 e 2000, arrivando a contare fino a 15 cooperative socie e diverse associazioni. Con il passare del tempo, pur registrando un ridimensionamento numerico, ha mantenuto una forte coerenza con la sua missione originaria, consolidando il proprio ruolo come attore chiave del welfare territoriale.

Oggi, pur con una base sociale più contenuta, il Consorzio si presenta come un’organizzazione snella, coesa e sempre più orientata alla qualità, alla progettazione partecipata e all’innovazione sociale, portando avanti i suoi valori fondanti con lo sguardo rivolto al futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
    16 Maggio 2025
  • Fra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
    16 Maggio 2025
  • Insieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025
  • Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    Il Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
    16 Maggio 2025
  • Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    Monete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
    16 Maggio 2025
  • Tracce di storia tra sobrietà architettonica e vocazione collettiva Passeggiando per le vie dei nostri centri storici, spesso incontriamo edifici che sembrano "semplici", silenziosi testimoni del tempo. Ma dietro quelle facciate lineari, quelle finestre ordinate e quei portoni ad arco, si cela un mondo di storie, di stili e di funzioni mutate nel corso dei secoli. È questo il caso dell’edificio che oggi ospita il Consorzio di Solidarietà Sociale: una struttura che, pur priva di apparati decorativi vistosi, racchiude in sé molte tracce di un passato affascinante.
    Alla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    16 Maggio 2025

Post correlati