Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
La storia del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena è una testimonianza viva di un percorso collettivo fatto di cambiamento, adattamento e radicamento territoriale. Nato come espressione del desiderio di creare una rete di solidarietà e supporto, il Consorzio ha attraversato negli anni fasi significative di espansione, trasformazione e ridefinizione strategica.
Sotto la guida di diversi Presidenti, da Fabrizio Marzocchi a Marco Conti, il Consorzio ha conosciuto un momento di grande crescita durante gli anni ’90 e 2000, arrivando a contare fino a 15 cooperative socie e diverse associazioni. Con il passare del tempo, pur registrando un ridimensionamento numerico, ha mantenuto una forte coerenza con la sua missione originaria, consolidando il proprio ruolo come attore chiave del welfare territoriale.
Oggi, pur con una base sociale più contenuta, il Consorzio si presenta come un’organizzazione snella, coesa e sempre più orientata alla qualità, alla progettazione partecipata e all’innovazione sociale, portando avanti i suoi valori fondanti con lo sguardo rivolto al futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
Il Consorzio negli anni: Presidenti, socie e capitale umano
16 Maggio 2025Alessandro TassinariFra presente e passato: il Consorzio nelle storie di chi lo ha vissuto
16 Maggio 2025Alessandro TassinariInsieme per il territorio: le cooperative socie del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
16 Maggio 2025Alessandro TassinariIl Testamento completo di Giovanni Santarelli: una Forlì di misericordia e giustizia sociale
16 Maggio 2025Alessandro TassinariMonete al tempo di Santarelli: un mosaico di storia e valore
16 Maggio 2025Alessandro TassinariAlla scoperta di Via Dandolo: il Palazzo del Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
16 Maggio 2025Alessandro Tassinari