Trump accusa Zelensky: “State giocando con la Terza Guerra Mondiale”

Trump accusa Zelensky: “State giocando con la Terza Guerra Mondiale”

di 28 Febbraio 2025

In un incontro teso alla Casa Bianca il 28 febbraio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accusato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky di “giocare con la Terza Guerra Mondiale“. La riunione, inizialmente programmata per la firma di un accordo sui minerali tra i due paesi, è degenerata in un acceso confronto. Trump ha interrotto bruscamente l’incontro, annullando la firma dell’accordo e suggerendo un possibile ritiro del sostegno americano all’Ucraina. Zelensky ha esortato i funzionari statunitensi a testimoniare la distruzione in Ucraina e ha incolpato la Russia per il conflitto in corso. I leader europei hanno espresso il loro sostegno all’Ucraina, criticando l’approccio di Trump. Questa tensione complica ulteriormente la necessità urgente dell’Ucraina di assistenza militare, mentre l’invasione russa continua.


Un incontro destinato al fallimento

L’incontro tra Trump e Zelensky era stato organizzato per discutere un accordo sui minerali, considerato cruciale per un cessate il fuoco con la Russia. Tuttavia, le discussioni sono rapidamente degenerate quando Trump e il vicepresidente JD Vance hanno criticato Zelensky. Trump ha interrotto l’incontro, annullando l’annuncio dell’accordo sui minerali e suggerendo un possibile ritiro del sostegno americano all’Ucraina. Zelensky ha invitato i funzionari statunitensi a testimoniare la distruzione in Ucraina e ha incolpato la Russia per il conflitto in corso. I leader europei hanno espresso il loro sostegno all’Ucraina, criticando l’approccio di Trump.


Reazioni internazionali e implicazioni future

Le dichiarazioni di Trump hanno suscitato preoccupazione tra gli alleati europei, che temono che la riduzione del sostegno americano possa incoraggiare ulteriormente l’aggressione russa. Zelensky, da parte sua, ha ribadito la necessità di un sostegno internazionale continuo per contrastare l’invasione russa e ha invitato i leader mondiali a visitare l’Ucraina per comprendere appieno la gravità della situazione. Questa frattura nelle relazioni USA-Ucraina potrebbe avere ripercussioni significative sulla stabilità della regione e sulla capacità dell’Ucraina di difendersi efficacemente.


Un precedente pericoloso

L’approccio di Trump nel trattare con Zelensky potrebbe stabilire un precedente pericoloso, suggerendo che il sostegno degli Stati Uniti non è garantito e può essere ritirato in qualsiasi momento. Questo potrebbe indebolire la posizione dell’Ucraina nei negoziati con la Russia e minare la fiducia degli alleati nella leadership americana. È essenziale che gli Stati Uniti e i loro alleati mantengano un fronte unito per contrastare l’aggressione russa e sostenere la sovranità ucraina.


Cosa ci resta? “Non ci resta che piangere”

Le tensioni tra Trump e Zelensky evidenziano le sfide complesse nelle relazioni internazionali e la necessità di un sostegno coerente e deciso all’Ucraina. Mentre l’Ucraina continua a lottare per la sua sovranità, è fondamentale che la comunità internazionale rimanga unita nel condannare l’aggressione russa e nel fornire l’assistenza necessaria per garantire la pace e la stabilità nella regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

One Comment

  1. Fabio 2 Marzo 2025 at 9:33 - Reply

    Riguardo la guerra tra Russia e Ucraina nutro sentimenti contrastanti. Da un lato c’è la spregiudicatezza del dittatore Russo che si permette di invadere un territorio per i suoi interessi… Dall’altro lato vedo un attore comico travestito da generale dell’esercito che frigna e piange in tutto il mondo mentre le sue città e i suoi cittadini vengono bombardati e torturati da tutti i versi della serie “Armiamoci e difendetevi”. Sono sincero, non riesco a schierarmi da nessuno dei due fronti. Del resto io sono tra i sostenitori di uno stato Europeo con governo centrale, esercito centrale e regole centrali. L’Italia ne potrebbe solo trarre giovamento… ci sarebbero meno mafie, meno sperperi, meno evasioni, meno divari nord-sud…… potrei elencare altre 1000 assurdità del nostro meraviglioso paese.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Super League: Risultati 34° giornata
    Super League: Risultati 34° giornata
    30 Aprile 2025
  • MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    MotoGP – Recensione Ignorante GP Jerez 2025: Il Principato Spagnolo e la Prima Volta di (Alex) Marquez
    30 Aprile 2025
  • Fanta - Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
    25 Aprile 2025
  • “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    “Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
    25 Aprile 2025
  • 25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
    25 Aprile 2025

Post correlati