Quando il Fantacalcio batte le Figurine: analisi e statistiche di Fanta Champions (e non solo)

Quando il Fantacalcio batte le Figurine: analisi e statistiche di Fanta Champions (e non solo)

di 6 Maggio 2025

Coppe europee, sorprese e verità nascoste del fantacalcio


Il fascino imprevedibile delle coppe
Si dice che le coppe europee siano il terreno dei club più forti di tutti. Ma è sempre così? Certamente non mancano sorprese.

Anche la stagione 24/25, infatti, ha dimostrato che non servono le figurine per arrivare in alto, con i T-Rex d’Oro di Tappo come esempio più lampante, ma non è il solo. Dalla Fanta Champions alla Conference, non sono soltanto top club quelli approdati alle semifinali.


La distribuzione delle semifinaliste

In particolare, si osservi la distribuzione dei club qualificati (fra le 12 semifinaliste):

  • Super League: 5 squadre

  • EuroLega: 3 squadre

  • International League: 2 squadre

  • International League B: 1 squadra

  • Gaina League: 1 squadra


Il dominio (solo apparente) della Super League

La Super League è statisticamente il torneo con più vittorie in assoluto (successo mancato soltanto in un’occasione), ma non ha certamente le squadre più forti, come dimostrato dal trionfo dei campioni in carica dell’EuroSassuolo nella passata stagione (non a caso, la Super EuroLega è la seconda lega con più squadre qualificate).
A fare la differenza, sembrerebbe più che altro la convinzione degli allenatori (stesso discorso valido per Zacca che, come Cristiano Ronaldo, “c’è sempre“, per dirla alla Pardo).


La forza degli outsider

Inoltre, se si è già ricordato che il 50% dei club in gara ai Quarti erano di Tappo, va anche notato che appena due club ancora in corsa (tra l’altro entrambi di Tappo, che è anche campione in carica) sono primi nei rispettivi campionati.

Si noti poi che “solo” 7 club su 12 sono in Top 3 (8 in Top 5), mentre 4 sono di bassa classifica.
In particolare, in Fanta Champions sono ancora in corsa le due squadre primatiste di Tappo, assieme agli Eagles (9° in classifica) e a Nacho FC (7° in classifica). Insomma, non soltanto club di vertice.


Conference ed Europa League: il regno dell’equilibrio

Inoltre, se in Fanta Conference l’EuroTartaruga di Fabio è il team più avanti nel proprio torneo (secondo contro un nono, un quinto e un ottavo posto), la Europa League è certamente il torneo più equilibrato, con due secondi e due terzi in classifica.


La vera chiave del successo

Forse, insomma, al fantacalcio, più che una buona squadra, conta avere un buon allenatore.
Dopotutto, come si dice in altri casi, anche un top team, “bisogna saperlo usare“.


Fanta Conference League

Squadra – Posizione in classifica – Più Fanta Punti nel proprio campionato

  • EuroTartaruga – 2° in classifica – 2° per fantapunti

  • EuroBiblios – 9° (su 10) in classifica – terzultimo per fantapunti

  • Tom Tacchino Squad – 5° in classifica – quartultimo per fantapunti

  • Cervia Campione – 8° (su 10) in classifica – terzultimo per fantapunti


Fanta Europa League

Squadra – Posizione in classifica – Più Fanta Punti nel proprio campionato

  • PSG – 3° in classifica – 3° per fantapunti

  • XMass – 2° in classifica – 2° per fantapunti

  • Dinda Team – 3° in classifica – 6° per fantapunti

  • Tartaruga – 2° in classifica – 5° per fantapunti


Fanta Champions League

Squadra – Posizione in classifica – Più Fanta Punti nel proprio campionato

  • Real Forlì – 1° in classifica – 1° per fantapunti

  • T-Rex d’Oro – 1° in classifica – 1° per fantapunti

  • Eagles – 9° (su 14) in classifica – 8° per fantapunti

  • Nacho FC – 7° in classifica – 7° per fantapunti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Tappo, leggenda annunciata: l’anno della consacrazione tra dubbi, record e dominio assoluto
    Tappo, leggenda annunciata: l’anno della consacrazione tra dubbi, record e dominio assoluto
  • Vincere altrove: gli ex Roma che hanno trovato la Champions... lontano da Trigoria
    Vincere altrove: gli ex Roma che hanno trovato la Champions… lontano da Trigoria
  • Fanta - Un premio per la costanza: Tappo vicino al "bonus fedeltà"
    Fanta – Un premio per la costanza: Tappo vicino al “bonus fedeltà”
  • Clamoroso Fabio, Tartaruga furiosa: “3-1 è un’ingiustizia!”
    Clamoroso Fabio, Tartaruga furiosa: “3-1 è un’ingiustizia!”
  • Quando il Fantacalcio batte le Figurine: analisi e statistiche di Fanta Champions (e non solo)
    Quando il Fantacalcio batte le Figurine: analisi e statistiche di Fanta Champions (e non solo)
  • Super League: Risultati 33° giornata
    Super League: Risultati 35° giornata

Post correlati