Fanta Sanremo Magazine: Gran Finale a sorpresa
Fanta Sanremo Magazine: Gran Finale a sorpresa
FANTASANREMO MAGAZINE – FINALE
TanaFinalmente una Gioia
GRAN FINALE A SORPRESA
Il Triplete di Tasso, ma non solo
Affacciatosi al Festivàl con l’intento di divenirne protagonista, il nostro Tasso nazionAle aveva lasciato le luci della ribalta ai suoi rivali, almeno per le prime giornate, salvo poi lasciar intendere a tutti che i piazzamenti reali sono soltanto quelli di fine torneo, dopo tante serate fanta-canore in cui il rischio di veder compromesso il proprio percorso è dietro ad ogni angolo. Infatti, alcuni allenatori (forse sarebbe meglio definirli produttori discografici) sono caduti proprio in questo tranello, rimanendo delusi o traditi dai propri capitani, dai propri uomini (o donne, o Rosa Chemical) di punta, dal proprio destino avverso. Così, Tasso approfitta del caos generale e diventa l’ennesimo primatista di giornata, solo che sarà anche sicuro di rimanerci, dato che il Festival è giunto alla sua naturale conclusione. Certo, non avremo più Ama(deus), ma ci rimane il nostro Ama(dori), i cui malefici piani di rievocazione del demone Cthulhu sono stati momentaneamente fermati, sebbene il sigillo si sia ugualmente spezzato (in pure stile Supernatural pre-apocalisse) e Marco sia già intenzionato a dare battaglia in altre circostanze. Al Signore delle Capre, che si dice comunque contento del podio al suo esordio assoluto, dovrà bruciare non poco (ce ne rendiamo conto ed infieriamo con brutalità) aver perso il primato proprio contro la sua nemesi, il suo più grande rimpianto, il suo acerrimo nemico Tasso, che diventa nuovo leader maximus in ben tre leghe diverse (una in collaborazione col buon Ismam), fra cui quella (senza storia) delle Capre Stanche, in cui Ale bello (bello) arriva nuovamente davanti all’Amadori. Nella LegAmici di Ismam, inoltre, Tasso porta a casa il “dopiete” preannunciato, trascinando a podio un Abu che con le altre sue due squadre aveva fatto ben poco (e invece eccolo qui). Completate le righe di auto-celebrazione che speriamo ci valgano (con un bel pluralis maiestatis per evidenziare bene la cosa) anche il titolo di “più egocentrico del torneo”, si può dunque procedere con l’analisi della competizione nel suo complesso, dando finalmente un voto complessivo alla stagione di ogni singola squadra.
1- TanaMai una Gioia FC (Tasso) 1980 pt: VOTO 10
Con tre dei Top 5 in rosa (Mengoni, Mr Rain e Tananai), la rosa di Tasso è sicuramente quella più ricca di “qualità” nel complesso, a cui mancavano solo la “quantità” (di bonus) di Sethu, a cui alla fine Tasso ha preferito Olly, più che altro perché una sua “canzone” (Un’altra volta) era stata ironicamente dedicata al nostro Marco (De Iulio) in tempi non sospetti, quando ancora il nostro Olly era buono soltanto per il pascolo del bestiame. Costante dall’inizio alla fine, il TanaMai una Gioia trionfa anche senza scegliere Mengoni come Capitano e Tasso, dopo il secondo posto dello scorso anno, batte Marco (però Amadori), aggiudicandosi il gradino più alto del podio. Un saluto a gIANMARIA, non citato in precedenza.
2- Pugliesi Tattici Nucleari (Tasso & Abu) 1901 pt: VOTO 9,5
Col nome rubato a quelli proposti dallo stesso Tasso al buon Deiu (che intanto aveva già trovato un ottimo nome per i suoi in autonomia), i Pugliesi Tattici Nucleari (la cui abbreviazione, PTN ricorda molto il sostantivo “puttan…”) nascono come team da inserire nella “lista Welcome” per portare i due amiconi in trionfo come nuovi conquistatori. Non c’è dubbio, la squadra è sicuramente riuscita nell’intento, sfiorando persino il colpaccio nella Lega maggiore (non quella di salviniana memoria però) e consentendo a Tasso l’opportunità di fregiarsi della tanto cercata doppietta. Poi, inutile dirlo, il nome del gruppo spacca, anche se avremmo preferito un pugliese a mandare avanti la baracca. I Loschi senatori (Tasso & Abu) sono sempre in carreggiata.
3- Le ancelle di Cthlhu (Marco Amadori) 1771 pt: VOTO 10
Se Tasso ha in squadra tre finalisti su cinque, Marco ottiene (ma perde pure, arma a doppio taglio) gran parte dei suoi punti grazie ad un mercato attento e mirato, che lo ha portato ad avere in squadra per quattro dei Flop 5 del torneo; infatti, salvo la rediviva Anna Oxa, il nostro Ama aveva accolto fra le sue ancelle gente di cui era certo nessuno avrebbe sentito la mancanza (Will, Olly, Shari, Sethu). Peccato poi per i Cugini di Campagna, che arrivano più in alto di quanto meritassero, ovvero ventunesimi, contro quel ventiduesimo posto che era destinato loro e che sarebbe anche valso il bonus finale (visto il titolo delle loro canzone, Lettera 22). Marco, all’esordio assoluto, arriva a podio contro i suoi stessi pronostici e indovina i “migliori peggiori” di Sanremo: nessuno come lui. Per consigli sulle schedine riceve solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì, 09:31 – 12:12.
4- Toposanremo (Sabrina) 1764 pt: VOTO 9,5
La poca fantasia nel nome potrebbe (e forse dovrebbe) costarle almeno 3 voti, ma siamo clementi e sorvoliamo su questa mancanza di inventiva cthulhiana, per concentrarci invece sul percorso dei topi, o della topa (se il leader della squadra si deve chiamare in questo modo, ma correggeteci in caso di errore maschilista). Considerando l’esordio assoluto ai giochi “fanta”, si può sorvolare anche sulla scelta di portare in squadra i Modà, utili come un paio di mutande in un film porno sia a Sanremo che al FantaSanremo; inoltre, va anche detto che ben 1000 punti dei 1764 sono stati totalizzati da Mengoni, che vince Sanremo da capitano dei Topi e che non fa certo sentire la clamorosa mancanza di Anna Oxa (sempre simpatica e disponibile con tutti e con appena 64, miserissimi, punti al Fanta). Leo Gassman è solo una comparsa, mentre Colapesce Dimartino si salvano grazie ai premi della critica. Sabrina, però, porta comunque a casa il suo onestissimo 9,5 (nonché la medaglia di legno finale) grazie alla sua clamorosa rimonta, che la porta dall’ultimo posto della classifica al quarto. Chapeau.
5- FantaSanSevero (Marco classico) 1747 pt: VOTO 8
Tradito un po’ da tutta la sua rosa, Marco perde il titolo che era sua ininterrottamente da ben un anno e si ritrova soltanto quinto in classifica (ma le cose sembravano potersi mettere anche molto peggio per lui). Il pesce colato da Martino campanaro non brilla e solo i premi della critica portano il duo a 612 punti (col raddoppio, già contato, del Capitano); Giorgia, solo sesta, poteva essere la chiave per un team che ha in Sethu il suo “top scorer”. Male Shari, Levante “così così”. Il nostro Marco è sempre luminoso, ma i suoi interpreti un po’ meno. Un 7,5 che diventa 8 soltanto per il titolo, che a chi scrive piace ancora tanto come la prima volta che lo ha sentito (anzi, letto, dato che gli venne comunicato per messaggio).
6- Coma Cosa?! (Luca) 1743 pt: VOTO 8
Certo, non avrà raggiunto i traguardi sperati, ma è rimasto in vetta solitaria per una giornata e ha vinto il personale duello con l’amico Tappo. Siamo stati, fino a questo momento, generalmente larghi coi voti? Certo, ma le maglie troppo attillate stanno strette e non tutti possono permettersi di indossare i vestiti di Elodie; meglio, allora, puntare sulla versione romantica di Tananai, come ha fatto anche Luca, che aveva in rosa anche quel bel santone di Rosa Chemical. Ariete non decolla al FantaSanremo, ma al Festivàl vero ne esce certamente rafforzata; anche LDA porta una canzone godibile.
7- Collapesce e Zio Martino (Tappo) 1580 pt: VOTO 7
Tappo, Tappo delle mie brame, sei tu il primo del reame? Assolutamente no, sei solo settimo in classifica finale, ma ti vogliamo bene comunque. Una domanda, però, ce la poniamo: dov’è finita la tua proverbiale sportività? Come mai non sei corso a complimentarti con gli altri al termine del Festivàl? Provato da un’intensa settimana e dispiaciuto per la rosa (mal) costruita, il nostro Tappo ha così commentato dietro le quinte del FantaSanremo: “alla fine il risultato dà ragione a me”, richiamando non si sa bene quale dichiarazione del passato, ma non finisce qui. Seguendo le orme del suo Capitan Ultimo, infatti, Andrea si è lasciato andare anche ad altre dichiarazioni, che hanno avuto anche come riferimento lo stesso artista romano: “la mia era una delle migliori squadre con Ultimo (in rosa), oltre non potevo andare. Questo è il fatto, ma sono felice di aver preso Ultimo”. Tappo ha poi aggiunto: “Se avere Ultimo in squadra significa arrivare quinto, allora sono felice di essere arrivato quinto”. La verità è che, probabilmente, dietro a questa cortesia auto-celebrativa si nasconde l’insoddisfazione di chi parla tanto per alleviare le proprie fanta-sofferenze; Andrea, infatti, si aspettava altro da questo festival, ma da esperto di fantacalcio e di giochi fanta in generale (ad esempio, nel FantaF1 è campione in carica) non può accontentarsi di questi risultati. Ottimo il nome della squadra, voto 7 per la posizione di classifica (7), che questa volta, a Fanta terminato, non porta alcun bonus. Ora Tappo recrimina, ma non si capisce davvero perché, dopo aver dichiarato più volte che avrebbe preso Lazza (secondo a Sanremo), al punto da costruirci attorno anche il proprio nome utente (Lazzaro nel deserto), alla fine questo matrimonio non si è consumato. Caro Andrea, sul gruppo ti sei divertito e ci hai fatto divertire, ma ora testa soltanto al Fantacalcio.
8- Cugini di SETHUbàl (Tasso per Sonny) 1556 pt: VOTO 7
Alla fine è successo, il gatto (uno dei gatti, Sonny, con Tasso prestanome e “prestamail”) ha ufficialmente esordito al FantaSanremo, piazzandosi soltanto di poco alle spalle di Tappo. La squadra fa il suo (nome utente top con SHARIngan di Campagna a celebrare in una volta sola Naruto, Shari, e il gruppo musicale autore di Lettera 22). Capitanati dagli Articolo 31, i Cugini osservano il fallimento di Giorgia, ma riscoprono Sethu, che ora vogliamo tutti vedere risorgere in stile Tananai.
9- Cantanti dei Caraibi (Abu per Jack) 1490 pt: VOTO 7
Anche qui da segnalare il nome utente (J-ack per Jack e J-Ax), ma poco altro; salvo Colapesce Dimartino, infatti, la squadra fa acqua da tutte le parti (sarà per il Cola…pesce…). Voto 7 per l’esordio e per essere finito esattamente alle spalle dell’altro gatto, ma Mara Sattei capitano è il simbolo della fanta-inutilità e la metafora di come l’essere umano possa cercare di auto-distruggersi in ogni contesto.
10- Max Rusty Team (Max) 1452 pt: VOTO 7,5
Certo, la squadra non ha raggiunto gli obiettivi che sperava l’allenatore, ma c’era certamente del potenziale inespresso; infatti, eccetto il tradimento di Anna Oxa, Elodie, Grignani, i Cugini di Campagna (soprattutto loro, addirittura quarti al FantaSanremo) e gIANMARIA hanno tutti portato avanti il proprio onesto fanta. Forse, dopo le dichiarazioni in cui si autocelebrava e si auto-affermava come “pu**ana” (cit.), era lecito aspettarsi qualche punto in più da Elodie, ma va anche detto che Max paga una posizione in classifica generale per colpa di Grignani, la cui interruzione durante la canzone costa a Massi ben 50 punti e la nona piazza, che invece si è preso Jack. Grignani, inoltre, ha dovuto pagare altri 20 punti di malus durante la semifinale per essere inciampato sul palco. Insomma, tanti malus che si sono sommati insieme soltanto per ferire il Max Rusty Team, però è stato bello riavere al Fanta il nostro Max dopo il suo ritiro dal fantacalcio.
11- FS DTP (Abu) 1410 pt: VOTO 5
Perdonami amicone, perdonami, ma non posso proprio darti di più, viste le tante aspettative che avevo per te e Rosa Chemical. Due volte consecutive in finale di FantaChampions, Ismam è uno che di Fanta se ne intende, per cui un undicesimo posto su quindici non potrà che stargli stretto. Eccetto Rosa e Colapesce, però, nessuno brilla davvero: gli Articolo hanno una bellissima canzone, ma non si sono prestati al gioco, mentre davvero non capiamo alcune scelte del nostro Capitan Bangladesh. In primo luogo i Modà, ma soprattutto non riusciamo proprio a capire questa fissazione di Abu di mettere Mara Sattei capitano ovunque (la squadra a Jack l’ha fatta lui). Ovviamente, ogni parola va letta con la giusta ironia (il FantaSanremo non è una scienza esatta), ma l’accoppiata Mara-Modà… Anche no!
12- Lupacchiotti (Chri) 1393 pt: VOTO 6
“Poteva andare peggio John, molto peggio”. Riprendiamo questo storico Samuel Jackson da Jurassic Park per evidenziare come, in effetti, una squadra con Anna Oxa potesse andare anche molto peggio. Al suo esordio al FantaSanremo, Chri propone una squadra legata alla storia della musica italiana più o meno recente (fra loro anche J-Ax, Grignani e i Cugini) e con un tributo al calcio legato al nome di Olly (senza Benji). Troveremo questo Christian certamente più avanti al FantaSanremo del prossimo anno.
13- Facile da ricordare (Noemi) 1347 pt: VOTO 7
Se il voto fosse unicamente una valutazione della persona sarebbe ben più alto; così però non è e Noemi (non la cantante, come ci tiene lei stessa a precisare) paga riscoperta del Tana in chiave romantica. Non fraintendeteci, il quinto posto finale è tanta roba, così come il suo pezzo, che ha sound e tema giusti per rimanerci in testa ancora a lungo, ma il Fanta è un’altra cosa, una realtà che ha bisogno del miglior Sethu per sopravvivere. O forse no? In effetti, fra i cantanti, Mengoni ha vinto persino il FantaSanremo, perciò quanto asserito non è verità assoluto ed immutabile. Una verità, però, c’è ed è rappresentata dal fatto che Mara Sattei è una disgrazia per qualunque allenatore; Elodie c’è, ma non sempre, mentre Olly e Colla Zio vanno bene solo se hanno una squadra decente a seguito. Premiamo con un 7 la simpatia e la costanza di Noemi, che però è frenata dalla sua stessa squadra. In chiusura, una nota di costume: Noemi, ricordi quando ti dissi che prima di creare il gruppo Whats App avrei chiesto agli altri se erano d’accordo? Ecco, alla fine tutte le persone sono state catapultate nel gruppo a loro insaputa, al grido di “shalla zio”, pardò, “Colla Zio”.
14- BLTC Bruno Lauzi Top Clab (Fabio) 1286 pt: VOTO 7
Lo aveva dichiarato e ha mantenuto fede a quanto diceva (contrariamente a Tappo e alle sue frasi gufo-scaramantiche che hanno fatto più fanta-vittime dei 65,5); Fabio, esordiente assoluto al gioco di Sanremo, giocava per divertirsi e ci piace pensare che l’intento sia stato raggiunto. Certo, non hanno ancora inventato un “fabiometro” (ce lo immaginiamo come un rivelatore a forma di coniglio, lui sa…) che possa misurare la felicità del mister del BLTC (e del LTTC), ma vogliamo credere che i livelli di entusiasmo siano al massimo, se non altro per la concomitanza di eventi con gli altri fanta, in cui Fabio è fra i top assoluti. Va anche detto che alla vista di “Bruno Lauzi” Christian ha urlato sorpreso chiedendosi di chi fosse quel nome geniale. Grande classe il nostro allenatore, come sempre. Ora ti aspetta anche la Formula 1 (martedì 14 presentazione Ferrari 2023).
15- Delfini a Sanremo (Giulietta) 1277 pt: VOTO 10
Ultimi, ma con classe (ad occhio, direi una seconda elementare), “ultima con Ultimo”, come ha osservato lei stessa. Non poteva che andare così, in effetti, lo ha dichiarato persino lo stesso artista: “gli ultimi non possono arrivare primi”. In puro “stile Tappo” (ma con “Tutto il contrario”, dato che la polemica Fedez-TZN legata alla canzone del rapper è tornata a far parlare di sé), Giuly si dimostra diplomatica più di un diplomatico (il dolce) ed accetta il risultato con garbo. Se è vero, inoltre, che gli ultimi saranno i primi, il prossimo anno dovremmo certamente aspettarci delle grosse sorprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA